La trivellazione teleguidata, non necessita di fossa per il piazzamento macchina a inizio perforazione, ma solamente di un piccolo scavo al piano di campagna occorrente a far entrare nel terreno la testa di perforazione; il profilo asimmetrico della testa consente di orientare e muovere la stessa nella direzione desiderata mediante aste in acciaio in terreni di qualsiasi natura (anche roccia).
Azienda con sede a Padru in provincia di Olbia in Sardegna, negli anni si è specializzata anche nelle perforazioni orizzontali teleguidate.
L’operazione della trivellazione orizzontale teleguidata consiste nel “forare” il terreno con la testa di perforazione e col progressivo inserimento di aste prolunga, per raggiungere la determinata quota di profondità prevista dal progetto, sino a far uscire dal terreno la testa di perforazione, nel preciso punto precedentemente stabilito.
All’alesatore viene collegato il cosiddetto “tubo camicia”, che rimarrà nel foro per tutta la sua lunghezza, ottenendo così la conduttura per la successiva posa di cavi od altro. Il tubo camicia può essere realizzato in qualsiasi materiale con una buona resistenza a trazione: sovente si utilizza il polietilene o l’acciaio, ed il diametro può variare da un minimo di 50mm a un massimo di 700mm.
Può essere utilizzata in vari settori quali:
Ci sono numerosi vantaggi con l’utilizzo di questa tecnica tra i più rilevanti troviamo: